
GAL ETNA: TERRA, FUOCO E BELLEZZA
Organizzato da: |
![]() |
Docenti: | Andrea Brogna – Direttore GAL Etna; Valerio Torriero – Sales Manager True Italian Experience; Paolo Teoducci – COO True Italian Experience |
Sessioni: | 4 |
4 giugno 2025 – 14:30 11 giugno 2025 – 14:30 17 giugno 2025 – 14:30 25 giugno 2025 – 14:30 |
TravelQuotidiano in collaborazione con TrueItalianExperience
ti invita al webinar
GAL ETNA: TERRA,
FUOCO E BELLEZZA
4 date per parlare
della ricchezza di questo territorio e approfondire 4 argomenti:
- 04 Giugno ore 14:30 - Ambiente, Natura, Sport: dall’Etna al fiume Simeto
- 11 Giugno ore 14:30 – Enogastronomia ed eccellenze uniche: Pistacchio, Arancia, Vino, Olio
- 17 Giugno ore 14:30 - Arte e Cultura: archeologia, borghi, castelli
- 25 Giugno ore 14:30 - Sagre, Feste e Turismo Religioso
Un’ora di presentazione ed interazione con le Agenzie e TO Italiani dove saranno approfonditi molti argomenti: informazioni generali sul territorio, attrazioni dei Comuni, i percorsi tematici del GAL Etna, infrastrutture locali ed offerta turistica, dati ufficiali e trend, proposte di esperienze TrueItalianExperience, networking con gli operatori locali, Q&A.
I partecipanti
riceveranno, in via digitale, un sales kit con foto, video,
interviste, informazioni e la registrazione dei webinar.

Il GAL Etna promuove
lo sviluppo sostenibile dell’area etnea valorizzando risorse
locali, sostenendo imprese rurali, turismo e agricoltura, con un
approccio partecipativo e inclusivo. Mira a innovazione, occupazione giovanile e tutela ambientale attraverso progetti territoriali integrati.
La presente attività è inserita nel Programma di sviluppo rurale 2014/2022 GAL Etna per la Promozione del Territorio (Comuni di Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Catenanuova, Centuripe, Maletto, Maniace, Paternò, Ragalna, Santa Maria di Licodia)

AVVISO IMPORTANTE
Dopo aver effettuato il login, scegli una o più sessioni che ti interessano e iscriviti ai webinar. Clicca su “Ricevi il link per partecipare al webinar” e riceverai subito via email l’accesso all’aula virtuale. Ti basterà inserire nome, cognome ed email per ricevere anche i promemoria e non rischiare di perdere l’evento.
Ricorda: la registrazione e i materiali saranno inviati solo a chi parteciperà effettivamente al webinar.